Con CoopVoce sostieni la solidarietà

Scegli la raccolta fondi
che preferisci e invia un SMS.

Scegli la raccolta fondi che preferisci e invia un SMS.

Scegli la raccolta fondi che preferisci e invia un SMS.

Scarica e consulta il codice di autoregolamentazione per la gestione delle numerazioni utilizzate per le raccolte fondi telefoniche per fini benefici di utilità sociale (redatto ai sensi dell'art. 22, comma 7, dell'allegato A alla delibera n.8/15/CIR e s.m.i. come integrato dalla delibera n.17/17/CIR).

CIR

45581

Consiglio Italiano per i Rifugiati – ETS

Con il progetto Ogni minore conta il Consiglio Italiano per i Rifugiati intende promuovere protezione e inclusione sociale dei minori stranieri non accompagnati e neomaggiorenni che arrivano e sono in Italia attraverso percorsi educativi, formativi, di promozione dell’accesso al lavoro e supporto psicologico, garantendo a ognuno di loro la possibilità di costruire un futuro dignitoso. In particolare, rafforzando i percorsi già in essere e creandone di nuovi con un sostegno costante e diventando un punto di riferimento nella vita di questi ragazzi e ragazze che si trovano soli in Italia.

Contribuisci con un SMS del valore di 2 euro dal 22 al 29 settembre

45592

Associazione Arma Aeronautica “Aviatori d’Italia” ETS

Le stampanti 3D in medicina e chirurgia permettono di creare modelli anatomici realistici a partire da immagini radiologiche, utili per la pianificazione preoperatoria e per il training e simulazione chirurgica. Queste stampanti consentono anche la produzione di ortesi e protesi personalizzate, guide chirurgiche su misura e dispositivi medicali a basso costo. In un ospedale le stampanti 3D migliorano la precisione degli interventi, riducono i tempi operatori e aumentano la sicurezza per il paziente. Offrono inoltre un grande vantaggio nella comunicazione medico-paziente, rendendo visibile ciò che normalmente resta astratto.

Contribuisci con un SMS del valore di 2 euro dal 5 al 9 settembre

tog

45594

Fondazione TOG ETS

Fondazione TOG nasce a Milano nel 2011 con l’obiettivo di offrire cure riabilitative a bambini con patologie neurologiche complesse, in particolare Paralisi Cerebrali Infantili e Sindromi Genetiche con disabilità intellettiva. La riabilitazione offerta ha lo scopo di stimolare lo sviluppo della personalità e di potenziare le capacità di ciascun bambino, malgrado la complessità della patologia. TOG rappresenta oggi un polo di riferimento e all’avanguardia tecnologica per la disabilità e le fragilità infantili, dove le famiglie possono contare su una presa in carico globale che comprende terapie riabilitative individualizzate, ma anche spazi di ascolto per familiari, supporto scolastico e per i ragazzi più grandi l’accompagnamento alla vita lavorativa e indipendente. La campagna “Ogni passo conta” contribuisce al sostegno dei percorsi di cura rivolti ai bambini e ai ragazzi con patologie neurologiche complesse, in particolare alle attività di fisioterapia, idrokinesiterapia, musicoterapia e riabilitazione mediante l’utilizzo di tecnologie avanzate, terapie comprese nella quasi totalità dei percorsi di cura offerti nel Centro TOG.

Contribuisci con un SMS del valore di 2 euro dal 14 al 29 settembre

Associazione Famiglie SMA

45585

Famiglie SMA APS ETS

Il Servizio Numero verde Stella mette a disposizione uno sportello dedicato alle persone con malattie neuromuscolari, a tutti i loro famigliari, agli operatori socio assistenziali e scolastici. Offre agli associati consulenza gratuita su vari ambiti legati alla malattia: normativo, sociale, psicologico, genetico e concernente i temi della ricerca. Attraverso il Numero Verde Stella è possibile accedere ai tanti progetti promossi o patrocinati dall’associazione: Newborn SMA, Scuola – Uguali SMA Diversi, Incontri con i Genitori, Famiglie SMA in cerca d’autore, Sportello di Genere, Da Grande.

Contribuisci con un SMS del valore di 2 euro dal 7 al 20 settembre

45588

INTERSOS Organizzazione Umanitaria ETS

Il progetto ha l’obiettivo di supportare minori non accompagnati e in fuga dalle guerre, in Paesi di particolare vulnerabilità, a causa di conflitti, sfollamento della popolazione o disastri naturali. Le attività di INTERSOS ruotano intorno a “Spazi Amici dei Bambini”, che offrono ai minori un luogo protetto dove vivere liberamente la propria identità e cominciare a curare i traumi subiti a causa del conflitto e dello sfollamento forzato. Qui i nostri operatori consegnano kit con prodotti di uso comune, come quelli per lo studio o per l’igiene personale, garantiscono supporto psicologico individuale e di gruppo, sviluppano percorsi di educazione informale per favorire il ritorno a scuola, prendono in carico i casi di malnutrizione e facilitano l’accesso ai servizi sanitari.

Contribuisci con un SMS del valore di 2 euro dal 28 settembre al 18 ottobre

45590

Associazione Oncologia Pediatrica E Neuroblastoma – OPEN OdV

Il progetto è il primo protocollo prospettico multicentrico italiano di medicina di precisione per pazienti affetti da neuroblastoma all’esordio, refrattari alla terapia di prima linea o in recidiva. L’obbiettivo principale di PREME è rappresentato dallo studio del profilo molecolare dei tumori dei piccoli pazienti, per individuare alterazioni potenzialmente bersagliabili mediante la medicina di precisione, vale a dire farmaci specifici per una specifica alterazione molecolare individuata. PREME, in altre parole, sviluppa una medicina diversa da quelle standard, una medicina specifica per ogni singolo paziente sulla base delle sue caratteristiche biologiche e molecolari.

Contribuisci con un SMS del valore di 2 euro dal 15 al 25 settembre

45518

FONDAZIONE VERONESI

Il ricavato della raccolta fondi contribuirà al finanziamento dell’innovativa piattaforma PALM Research Project®, ossia una rete internazionale di istituti specializzati in campo oncoematologico finanziata da Fondazione Veronesi. L’obiettivo della piattaforma di ricerca e cura dedicata alla leucemia mieloide acuta (LMA), un tumore del sangue molto aggressivo che colpisce i bambini, è l’avvio della prima sperimentazione clinica in Europa della terapia genica con cellule CAR-Natural Killer per il trattamento della LMA in ricaduta, e lo sviluppo di nuove metodiche diagnostiche per questa patologia attraverso tecnologie innovative.

Contribuisci con un SMS del valore di 2 euro dal 1 febbraio al 31 dicembre

Associazione Famiglie SMA APS ETS

45514

LEGA DEL FILO D'ORO

Il 2024, ormai alle porte, riveste un significato particolare per la Lega del Filo d'Oro, segnando il 60° anniversario della nostra attività. Questo traguardo non solo celebra il nostro passato, ma rappresenta anche l'inizio di nuovi e importanti progetti per il futuro. La campagna di sensibilizzazione #spazioaisogni, con la preziosa collaborazione dei nostri testimonial Renzo Arbore e Neri Marcorè, supporterà le attività del Centro Diagnostico, struttura unica in Italia in cui viene organizzato il percorso di riabilitazione per ciascuna delle persone sordocieche seguite dalla Fondazione. Ogni risposta, ogni progetto è su misura, perché ogni persona è a sé. Noi crediamo in un mondo fatto di sì, dove “tutti sono educabili, anche il più grave dei gravissimi”, come amava dire la nostra fondatrice Sabina Santilli. I fondi raccolti andranno a sostenere i costi del personale altamente specializzato impiegato nel Centro Diagnostico: l'esperienza accumulata nel corso degli anni dalla Lega del Filo d'Oro ha evidenziato, infatti, l'importanza di un’équipe interdisciplinare molto qualificata, in continua formazione e di un rapporto operatori/utenti numericamente superiore agli standard, ovvero oltre due operatori garantiti per ogni utente.

Contribuisci con un SMS del valore di 2 euro dal 1 gennaio al 31 dicembre

Associazione Famiglie SMA APS ETS
45537
Amref Health Africa onlus

LA CRISI ALIMENTARE IN AFRICA: Amref intende avviare dei progetti in Kenia, Burkina Faso, Sud Sudan ed Etiopia per contrastare gli effetti della crisi alimentare in Africa

Contribuisci con un SMS del valore di 2 euro dal 1 gennaio al 31 dicembre

Associazione Famiglie SMA APS ETS
45525
UNICEF

Progetto 1: Lotta alla mortalità infantile in contesti di emergenza Campagna di Raccolta fondi per combattere le cause di mortalità infantile, spesso facilmente prevenibili e curabili, soprattutto in contesti di emergenza dove a causa di guerre, cambiamento climatico e epidemie, la vita dei bambini è in crescente pericolo.
Progetto 2: Lotta alla malnutrizione Campagna di Raccolta fondi per combattere la malnutrizione infantile tramite somministrazione di micronutrienti e arricchimento degli alimenti base, interventi nutrizionali d’emergenza e cure per la malnutrizione acuta grave con programmi integrati per la crescita e lo sviluppo sano dei bambini, messi sempre più in drammatico pericolo da pandemia e conflitti.

Contribuisci con un SMS del valore di 2 euro dal 1 gennaio al 31 dicembre

Associazione Famiglie SMA APS ETS
45512
AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla

PROMOPRO-MS è un progetto speciale finanziato da FISM, la Fondazione di AISM, nel 2013, nato con l’obiettivo di costruire e consolidare un database di misure cliniche (valutate dal clinico) ed autoriportate (valutate dalla persona con sclerosi multipla stessa) in grado di migliorare il monitoraggio della progressione della SM e l’efficacia, in tutti i domini funzionali colpiti dalla patologia, di trattamenti terapeutici, in particolare riabilitativi. Dal 2013 ad oggi, grazie alle persone con SM ed ai ricercatori e operatori sanitari che hanno partecipato allo studio, sono stati raccolti su circa 1500 persone con SM migliaia di dati utili a sviluppare algoritmi predittivi del decorso di malattia. Il progetto, sin dall’inizio, è stato considerato estremamente innovativo ed ha utilizzato tecniche avanzate di intelligenza artificiale per ottenere i risultati pubblicati. Dal 2013 l’evoluzione digitale ha portato una rivoluzione anche in salute digitale, e le potenzialità di questa iniziativa sarebbero estremamente più elevate trasformando PROMOPRO-MS in una versione digitale (PROMOPRO-MS DIGITAL EDITION), direttamente fruibile attraverso un applicativo dagli smartphone delle persone con SM coinvolte nello studio e nel monitoraggio della propria malattia. Con questa evoluzione, il progetto risponderà a due esigenze:
-la priorità originaria di perseguire un miglioramento della capacità predittiva delle misure cliniche ed autoriportate attraverso l’utilizzo di intelligenza artificiale e machine learning
-la seconda priorità di utilizzare l’applicativo per monitorare il proprio stato di salute e per potersi interfacciare in maniera più consapevole con i sanitari, favorendo un passaggio da un modello di cura tradizionale ad un modello di cura con la persona con SM parte attiva della presa in carico. Questo significa anche che la persona partecipa alla ricerca come protagonista, portando quindi con i dati autoriportati raccolti in continuo il proprio contributo scientifico come esperto della sua malattia.

Contribuisci con un SMS del valore di 2 euro dal 1 gennaio al 31 dicembre

Associazione Famiglie SMA APS ETS
45521
AIRC-Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

"Finanziamo progetti di ricerca svolti presso Laboratori Universitari, Ospedali e Istituti Scientifici Perfezioniamo le conoscenze di giovani ricercatori attraverso programmi speciali e bandi ad hoc Sensibilizziamo e informiamo il pubblico sui progressi compiuti dalla ricerca oncologica Un’attività incessante e concreta che è possibile solo grazie a milioni di sostenitori e migliaia di volontari che danno ai nostri ricercatori la forza e l’entusiasmo per trasformare la ricerca in cura. Persone che ogni giorno, ognuno a proprio modo, decidono di affrontano il cancro, insieme."

Contribuisci con un SMS del valore di 2 euro dal 1 gennaio al 31 dicembre

Associazione Famiglie SMA APS ETS
45510
FONDAZIONE TELETHON

Insieme a Fondazione Telethon, per la cura delle malattie genetiche rare.

Attività per raccogliere fondi a favore della migliore ricerca italiana sulle malattie genetiche rare, offrendo risposte concrete in termini di terapie, diagnosi e miglioramento della qualità della vita alle persone con queste patologie. A causa della loro rarità, queste malattie sono perlopiù prive di terapie efficaci, perché trascurate dai grandi investimenti pubblici e privati in ricerca biomedica. Dal 1990, grazie al sostegno dei donatori, Fondazione Telethon ha investito in ricerca 698 milioni di euro, ha finanziato oltre 3.000 progetti con 1.771 ricercatori coinvolti e 637 malattie studiate. I due Istituti della Fondazione, Tigem di Pozzuoli (NA) e SR-Tiget di Milano, sono riconosciuti quali eccellenze internazionali nel campo delle malattie genetiche rare per la qualità dei loro risultati. Ad oggi, grazie a Fondazione Telethon è stata resa disponibile la prima terapia genica con cellule staminali al mondo, nata grazie alla collaborazione con l’industria farmaceutica, destinata al trattamento dell’ADA-SCID, una grave immunodeficienza che compromette le difese dell’organismo fin dalla nascita. Nel 2023, Fondazione Telethon è diventata responsabile della produzione e distribuzione del farmaco nell’Unione Europea. Un’altra terapia genica frutto della ricerca di Fondazione Telethon resa disponibile è quella per una grave malattia neurodegenerativa, la leucodistrofia metacromatica. Questo approccio terapeutico è in fase avanzata di sperimentazione clinica per un’altra immunodeficienza, la sindrome di Wiskott-Aldrich, per la beta talassemia e alcune malattie metaboliche dell’infanzia, la mucopolisaccaridosi di tipo 6 e di tipo 1. Inoltre, all’interno degli istituti di Fondazione Telethon sono in fase avanzata di studio o di sviluppo strategie terapeutiche mirate anche per altre malattie genetiche, come per esempio alcuni difetti ereditari della vista. Parallelamente, continua in tutti i laboratori finanziati dalla Fondazione lo studio dei meccanismi di base e di potenziali approcci terapeutici per patologie ancora senza risposta.

Contribuisci con un SMS del valore di 2 euro dal 1 gennaio al 31 dicembre

Associazione Famiglie SMA APS ETS
45520
Fondazione Soleterre

Sostegno al programma internazionale per l’oncologia pediatrica Grande contro il cancro di Fondazione Soleterre. Ogni anno il programma garantisce cure mediche, sostegno psicologico e case di accoglienza per 3.000 bambini malati di cancro in Italia e in altri 5 Paesi: Ucraina, Uganda, Marocco, Burkina Faso e Costa d’Avorio, con l’obiettivo di aumentare i tassi di sopravvivenza al cancro infantile e migliorare la qualità della vita dei bambini malati e sopravvissuti.

Contribuisci con un SMS del valore di 2 euro dal 1 gennaio al 31 dicembre

Associazione Famiglie SMA APS ETS
45531
UNA VOCE PER PADRE PIO ONLUS

La costituzione della nostra Onlus nasce dalla volontà dei fondatori di dar seguito alla missione terrena di Padre Pio: “Dare sollievo alle sofferenze, nel corpo e nello spirito dell’essere umano”, senza distinzione alcuna, di sesso, di razza, di credo e di orientamento politico.
“OBIETTIVO AFRICA”: Più della metà degli individui estremamente poveri vive nell’Africa Sub-Sahariana,dove il numero di persone in condizione di deprivazione è aumentato di 9 milioni di unità negli ultimi anni. Il nostro Organismo sviluppa programmi volti alle fasce sociali deboli, quali minori e alle famiglie indigenti.
I NOSTRI PROGETTI SOCIALI ATTIVI:
-Opere a gestione diretta in Costa D’Avorio: Maison Padre Pio: Casa Famiglia residenziale che accoglie n.40 minori; Les Anges de Padre Pio: Orfanotrofio che ospita n.43 bambini, con una capienza massima di 70 minori; Les Anges de Padre Pio II: Casa Residenziale che accoglie n.40 bambini e ragazzi “Diversamente Abili”;
-Progetto Costa D’Avorio e Camerun: Corridoio Umanitario Cuori Ribelli: costruiamo in Italia una rete di protezione e cura per minori che hanno bisogno di cure mediche ed un servizio di accoglienza per la “risoluzione delle loro patologie”, con interventi salvavita volti a correggere cardiomiopatie congenite. Il Corridoio Umanitario Sanitario 2022 ha offerto la possibilità di cure mediche ad oltre 45 Bambini.
-CAMERUN: Maison Padre Pio Lobo: a 18 mesi dall’apertura della nostra sede di Yaoundé, dopo una attenta analisi del territorio, viste le condizioni di molti bambini abbandonati nel Dipartimento di Lobo, il nostro responsabile ci chiede la costruzione di una Casa Famiglia che gli permetta il recupero di questi minori. In questo modo si potrà attivare un progetto di Cura, Protezione e Accompagno nella crescita fisica e socio culturale della fascia debole del territorio: i minori. Gli orfani, i minori che vertono in una situazione familiare di indigenza saranno seguiti ed ospiti presso la nostra struttura e accompagnati nel loro percorso di vita, attraverso programmi studiati che mirano a migliorare le loro condizioni di vita.
“OBIETTIVO ITALIA”: avviato nel 2016, è un programma di sostegno sociale alle famiglie che vivono in condizioni di povertà assoluta, a causa della grave recessione che ha colpito il Paese e soprattutto il Mezzogiorno. La povertà porta con sé conseguenze che la rendono ancora più inaccettabile: mancato accesso all’istruzione, alle cure mediche e ad altri servizi essenziali.
LE AZIONI:
-Progetto “Fratello Studio Sorella Scuola”, si traduce in un’offerta formativa per minori che frequentano la scuola primaria per sostenerli a sviluppare le capacità “non cognitive” quali la motivazione, l’autostima, le aspirazioni, la comunicazione,la capacità di relazionarsi con gli altri e la scoperta di sé stessi e del mondo.
-Progetto “Aggiungi Un Posto a Tavola”, La Pandemia prima e gli effetti della guerra in Ucraina poi, direttamente o indirettamente, hanno colpito la nostra società. Gli effetti devastanti di questa Crisi economico-sociale, hanno aumentato a dismisura il numero di famiglie in difficoltà e quelle a rischio di povertà assoluta. Se pur lo stato ha attivato misure straordinarie a sostegno di questi “Nuovi Poveri” molte famiglie sono abbandonate a situazioni di emergenza grave. L’obiettivo di questa iniziativa è di poter continuare a sostenere le famiglie in difficoltà cercando, in tutti i modi, di aiutarli a resistere a questa crisi.
-Programma “Tendere la Mano”, si sviluppa in collaborazione con Istituzioni locali, Centri Sociali e Parrocchie, è un processo d’aiuto al sostegno del precario bilancio familiare, un contributo economico che serve ad ammortizzare i costi di utenze, spese mediche, interventi chirurgici, sostegno accademico, accompagnamento all’anziano nella quotidianità.

Contribuisci con un SMS del valore di 2 euro dal 1 gennaio al 31 dicembre

Associazione Famiglie SMA APS ETS
45515
FRANCESCO D'ASSISI UN UOMO, UN FRATELLO onlus

L'associazione "FRANCESCO D'ASSISI UN UOMO, UN FRATELLO ONLUS", nata nel 2003, ha come scopo quello di sostenere ed aiutare, in forma di beneficenza e con qualsiasi mezzo utile, istituzioni religiose, enti, soggetti, singoli o associati, privati o pubblici che, in ogni parte del mondo, si impegnano nella cura e nell'aiuto a popolazioni bisognose. Il Sacro Convento di Assisi promuove ogni anno il concerto di solidarietà di "Con il Cuore, nel nome di Francesco" con l'obiettivo di raccogliere fondi da destinare ad importanti cause umanitarie internazionali individuate dalle Nunziature Apostoliche e dai frati minori conventuali. "Con il Cuore, nel nome di Francesco" è uno spettacolo che si svolge sul sagrato della Basilica Superiore di San Francesco, al quale partecipano artisti e personaggi del mondo della cultura, dell'arte, dello spettacolo e dell'informazione.

Contribuisci con un SMS del valore di 2 euro dal 1 gennaio al 31 dicembre